Scopri i nostri tappeti multizona
Tappeti di sicurezza, bumpers e bordi di sicurezza per macchine CNC | TSA
Le macchine utensili a controllo numerico, comunemente conosciute come macchine CNC (Computerized Numerical Control),
sono macchine automatiche che utilizzano un controllo computerizzato per eseguire lavorazioni meccaniche di alta precisione.
Queste macchine sono molto diffuse e vengono impiegate in quasi ogni campo della meccanica, tra queste troviamo le presse piegatrici,
le punzonatrici, i torni, le fresatrici, le saldatrici e le macchine per il taglio della lamiera (laser, ossitaglio, plasma, a getto d’acqua, pantografi, foratrici, ecc.).
I produttori di macchine CNC si confrontano spesso con la delicata questione della sicurezza uomo-macchina.
I rischi derivanti dall’utilizzo di tali dispositivi sono determinati attraverso una sistematica analisi dei singoli eventi potenzialmente pericolosi per le persone in tutte le varie modalità di funzionamento delle macchine, ordinarie e straordinarie.

La normativa di sicurezza
Laddove il rischio non possa essere considerato accettabile, devono essere adottate specifiche misure di sicurezza affinché i pericoli siano ridotti al minimo. In particolare, in Europa, la principale Direttive per i produttori di macchine CNC è la Direttiva Macchine 2006/42/CE:
https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:157:0024:0086:IT:PDF
Come funziona una macchina CNC?
Le macchine CNC possono essere utilizzate sia nella modalità manuale che nella modalità semiautomatica.
Il funzionamento automatico è quello che non necessita dell’intervento dell’operatore e viene determinato, a monte,
tramite lo sviluppo di un programma che consente alla macchina svolgere le sue funzioni in completa autonomia.
In questo caso la macchina viene messa in sicurezza adottando dispositivi di sicurezza quali reti metalliche o barriere di protezione in materiali plastici.
Il funzionamento semiautomatico è quello nel quale la macchina svolge le sue funzioni in autonomia, l’operatore interverrà nelle fasi di carico, di scarico e di cambio utensili mentre funziona in automatico nel resto delle sue funzioni.
È in questa seconda modalità di funzionamento che entrano in gioco i dispositivi di sicurezza come tappeti sensibili, bumper, bordi sensibili o dispositivi di visione, mettendo al riparo gli operatori e tutto il personale coinvolto nella produzione da eventuali rischi di infortunio.


Trova più informazioni alla seguente pagina: www.tsapd.it/tappeti-sensibili/

Trova più informazioni alla seguente pagina: www.tsapd.it/bordi-sensibili/
Vuoi maggiori informazioni sui Tappeti di Sicurezza TSA?
Ti aiuteremo a trovare la soluzione giusta per le tue esigenze.
Per il tuo preventivo gratuito…